100% originale patente di guida c libro, 100% originale patente di guida
Siamo in collaborazione con quattro scuole guida a Roma e Venezia. Lì, centinaia di conducenti britannici passano la patente ogni anno. Siamo consapevoli, tuttavia, che Roma e Venezia potrebbero essere troppo lontane da te. Potresti anche non avere molto tempo e denaro a tua disposizione. Il tuo file verrà trattato con il nome di una di queste scuole guida. Questo con coerenza e professionalità. Quindi non ci saranno differenze tra il tuo documento e quello degli altri.
100% originale patente di guida
Ti registriamo per gli esami teorici e pratici che superi
automaticamente. La tua patente viene quindi rilasciata
a una di queste scuole guida che ce la invia a nome
della nostra associazione. Certo, questo dopo aver registrato il permesso negli archivi italiani.
Se hai bisogno di una patente di guida per trovare un lavoro o per mantenere il tuo lavoro, se stai cercando un lavoro di consegna della pizza o un camion e un guidatore pesante, o stai cercando qualcosa qualunque sia la categoria, allora sei sulla destra posto.
Siamo disponibili 24 ore su 24, 7 giorni su 7 e garantiamo trasparenza ai nostri clienti.
Produciamo patente di guida legalmente registrata dove registriamo tutte le informazioni del cliente nel sistema database dell’Ufficio Motorizzazione Civile, e tutto sarà autentico e il cliente utilizzerà legalmente il documento senza problem. Sì, non stai sognando, la possibilità di Acquistare una patente de guida italiana su questo sito Web è molto reale.
Ottieni una patente di guida autentica, legale e registrata
L’autenticità delle patenti di guida acquistate su questo sito non è mai stata messa in discussione. Per questo motivo, prendiamo tutte le misure necessarie per rendere legale e registrato il documento. Le eccezionali capacità e dedizione dei membri del nostro team ci consentono di produrre patenti di guida e di registrarle nei database corrispondenti, consentendo ai nostri clienti di ottenere una patente di guida libera da qualsiasi reclamo. Questo per noi è proteggere i nostri clienti, non la legalità del documento che vendiamo loro e la sua autenticità. Contattaci per Acquistare una patente de guida, comprare patente di guida Italiana, 100% originale patente di guida
Come rinnovare una patente di guida acquisita su questo sito?
La patente di guida che ottieni qui può essere facilmente rinnovata dal percorso normale quando la perdi o la perdi. In effetti, la procedura per ottenere il documento è la stessa delle patenti di guida ottenute nelle scuole guida dopo un esame teorico e pratico. Inoltre, il documento che rendiamo disponibile su questo sito è registrato presso il municipio e tutti i database.
Contattaci per Acquistare una patente de guida reale, legale in meno di 5 giorni
Le patenti di guida di categoria A2, A, B1 e B, prevedono limitazioni di velocità e di guida per i primi anni dalla data di superamento dell’esame. limiti di velocità neopatentati
Un neopatentato è chi ha conseguito la patente A2, A, B1 o B da meno di 3 anni. Il titolare di patente C, pur avendo conseguito la B da meno di tre anni, non è considerato neopatentato.
Limiti di velocità I neopatentati non possono superare i 100 km/h in autostrada e i 90 km/h sulle strade extraurbane principali (art. 117 Codice della strada) per i primi 3 anni dalla data di conseguimento della patente.
Punti Al neopatentato che commette infrazioni che comportano la decurtazione punti saranno sottratti un numero di punti doppio. Es: la guida con cellulare prevede la decurtazione di 5 punti; al neopatentato ne saranno decurtati 10 (5×2=10) Ciò accade per i primi 3 anni dalla data di conseguimento della patente.
Se per gli stessi 3 anni il neopatentato non commette alcuna infrazione per cui è prevista la decurtazione del punteggio, allora gli viene attribuito 1 punto all’anno fino ad un massimo di 3.
Limiti di guida Ai titolari di patente di guida di categoria B conseguita dopo il 9 febbraio 2011, per il primo anno dal rilascio non è consentita la guida di autoveicoli aventi una potenza specifica (riferita alla tara) superiore a 55 kW/t. Nel caso di veicoli di categoria M1 (cioè le classiche autovetture) si applica un ulteriore limite di potenza massima di 70 kW.
A chi sono applicabili i limiti dei neopatentati Le limitazioni dei neopatentati valgono dal conseguimento della patente:
in caso di nuova patente italiana
in caso di nuova patente rilasciata a seguito di revoca della precedente (tranne se la revoca è avvenuta come sanzione accessoria)
per gli stranieri che hanno convertito la loro patente
per i militari che hanno convertito la loro patente.
Ad esempio, un conducente russo (o di qualsiasi Paese extra UE) residente in Italia, dopo un anno di residenza, deve convertire la patente in italiana. Nel momento in cui gli viene rilasciata la nuova patente italiana, è considerato anche lui un neopatentato e come tale deve rispettare sia i limiti di guida che i limiti di velocità contenuti nell’art. 117 del CDS.
GUIDA IN STATO DI EBBREZZA O SOTTO STUPEFACENTI
Secondo l’Art.186 del Codice della strada “E’ vietato guidare in stato di ebbrezza in conseguenza dell’uso di bevande alcoliche”.
La legge punisce chi infrange questo divieto e le sanzioni dipendono dal tasso alcoolemico nel sangue.
Se hai la patente da meno di 3 anni o se hai meno di 21 anni NON puoi guidare se hai bevuto.
Se hai conseguito la patente da più di 3 anni, lo 0.5 è il limite massimo del tasso alcoolemico che può essere presente nel tuo sangue se sei alla guida di auto e moto.
Se il tasso alcoolemico è maggiore di 0.5 ma non supera lo 0.8 incorri nel pagamento di una sanzione che va dai 543 € ai 2.108 € e ti verrà sospesa la patente da 3 a 6 mesi.
Se il tuo tasso alcoolemico è tra 0,81 e 1,5 la sanzione è di 800 euro e la sospensione della patente va da un minimo 6 mesi a un massimo di 1 anno.
Se il tuo tasso alcoolemico è superiore a 1,5 incorri nel penale: la multa è di minimo 1500 euro, la sospensione della patente va da 1 a 2 anni, ti viene confiscato il veicolo e devi apparire davanti ad un giudice. La patente ti viene invece revocata in caso di recidiva nel corso di un biennio.
Nel caso di guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti o psicotrope, invece, è prevista una sospensione della patente da 1 a 2 anni e revoca della patente in caso di recidiva nel corso di un biennio.
E’ prevista la sospensione della patente da 6 mesi a 2 anni nel caso che il conducente si rifiuti di sottoporsi agli accertamenti per la verifica dello stato di ebbrezza o dell’assunzione di sostanze stupefacenti. limiti di velocità neopatentati
Contattaci per Acquistare una patente de guida reale online, legale in meno di 5 giorni
Stai cercando dove comprare patente di guida Italiana? Aquista Patente di guida senza sostenere un esame o superare un esame pratico. Dimenticate lo stress che la gente attraversa per ottenere la patente italiana! Vuoi ottenere la patente italiana senza test? Noi siamo qui per te.
Tutte le nostre licenze sono registrate presso la motorizzazione civile
Affidabili come il tuo cuore, le tue informazioni sono al sicuro con noi
La velocità di produzione e consegna ai clienti è la nostra massima priorità
Siamo disponibili 24 ore su 24, 7 giorni su 7 e garantiamo trasparenza ai nostri clienti.
Dimenticate lo stress che la gente attraversa per ottenere la patente italiana! Vuoi ottenere la patente italiana senza test? Noi siamo qui per te. Produciamo patente di guida legalmente registrata dove registriamo tutte le informazioni del cliente nel sistema database dell’Ufficio Motorizzazione Civile, La patente di guida che ottieni qui può essere facilmente rinnovata dal percorso normale quando la perdi o la perdi
Comprare patente di guida Italiana registrata regolarmente in motorizzazione. Per comprare una patente dovete cliccare su acquista e compilare il modulo che vi si presenterà, e necessario che siate già in possesso di scan fronte e retro di carta di identità e codice fiscale, e 3 foto vostre da inserire nella patente di guida e nella documentazione che dobbiamo compilare.
Acquistare una vera patente di guida, lungi dall’essere un atto eccessivo e disperato, sta piuttosto aprendo le porte ad un orizzonte ricco di grandi possibilità a nostra disposizione.Acquista tua patente di guida online.Il documento che offriamo è reale al 100%, autentico e legale. Collaboriamo con i nostri rappresentanti che lavorano presso l’agenzia e abbiamo pieno accesso ai database in cui sono registrate le patenti di guida.
COMPRARE LA PATENTE B REGISTRATA ALLA MOTORIZZAZIONE , NON CI CREDI ?
ACQUISTA LA TUA PATENTE IN TOTALE SICUREZZA. OTTIENI LA PATENTE DI GUIDA SENZA ESEGUIRE SUBITO IL TEST.
Siamo disponibili 24 ore su 24, 7 giorni su 7 e garantiamo trasparenza ai nostri clienti.
Produciamo patente di guida legalmente registrata dove registriamo tutte le informazioni del cliente nel sistema database dell’Ufficio Motorizzazione Civile, e tutto sarà autentico e il cliente utilizzerà legalmente il documento senza problem. Sì, non stai sognando, la possibilità di Acquistare una patente de guida italiana su questo sito Web è molto reale.
Gli automobilisti in Italia devono avere almeno 18 anni, ma possiamo farti ottenere una patente di guida legale a partire dai 14 anni che può essere utilizzata per diversi tipi di veicoli in Italia, che seguono le categorie standard dell’UE. I più comuni includono AM, A1 e A2 per ciclomotori e motocicli e B per auto.
Ottieni una patente di guida autentica, legale e registrata
L’autenticità delle patenti di guida acquistate su questo sito non è mai stata messa in discussione. Per questo motivo, prendiamo tutte le misure necessarie per rendere legale e registrato il documento. Le eccezionali capacità e dedizione dei membri del nostro team ci consentono di produrre patenti di guida e di registrarle nei database corrispondenti, consentendo ai nostri clienti di ottenere una patente di guida libera da qualsiasi reclamo. Questo per noi è proteggere i nostri clienti, non la legalità del documento che vendiamo loro e la sua autenticità. Contattaci per Acquistare una patente de guida, comprare patente di guida Italiana
Come rinnovare una patente di guida acquisita su questo sito?
La patente di guida che ottieni qui può essere facilmente rinnovata dal percorso normale quando la perdi o la perdi. In effetti, la procedura per ottenere il documento è la stessa delle patenti di guida ottenute nelle scuole guida dopo un esame teorico e pratico. Inoltre, il documento che rendiamo disponibile su questo sito è registrato presso il municipio e tutti i database.
Contattaci per Acquistare una patente de guida reale, legale in meno di 5 giorni
La libertà di circolazione è uno dei diritti primari del cittadino, sanciti dalla costituzione. L’esercizio del diritto alla libera circolazione è regolato però da leggi che tutelano la sicurezza della collettività. La prima regola per l’esercizio di tale diritto è il possesso di specifiche abilitazioni.
Tali abilitazioni si traducono in documenti specifici quali: Contattateci se volete comprare una patente di guida online senza scrivere l’esame o il test.
la patente di guida, il documento (o autorizzazione amministrativa) che abilita alla guida di veicoli e motoveicoli
documentidi guida professionali che abilitano alla guida di veicoli professionali.
Per legge non si possono quindi guidare autoveicoli e motoveicoli senza aver conseguito la patente di guida rilasciata dal competente ufficio del Dipartimento per i trasporti terrestri (DTT) e non si possono condurre veicoli professionali senza aver conseguito specifiche abilitazioni quali:
il C.A.P.(Certificato di Abilitazione Professionale) KA e KB per la guida di Taxi
la C.Q.C (Carta di Qualificazione del Conducente) per trasporto persone o trasporto cose, rispettivamente per la guida di autobus e di autocarri, autotreni e autoarticolati
La patentedi guida si distingue in diverse categorie ed abilita alla guida di determinati veicoli a seconda delle loro caratteristiche e viene rilasciata dopo l’accertamento dei:
requisiti di età in relazione al tipo di patente e ai veicoli che si conducono
I minori di 16 anni, con qualsiasi patente e veicolo a motore, non possono trasportare passeggeri. La patente è utilizzabile anche come documento di riconoscimento, ma non è valida per l’espatrio. Se si conduce un veicolo per il quale non è prevista la patente (ad esempio una bicicletta), è obbligatorio portare con sé un documento di identità.
In seguito all’accertamento di gravi comportamenti scorretti, la patente può essere ritirata, sospesa o addirittura revocata (annullata).
Per maggiori informazioni sulla guida di veicoli professionali consulta la sezione Info Autotrasporto.
Stai cercando dove comprare patente di guida? La patente da privatista, Contattaci Aquista Patente di guida senza sostenere un esame o superare un esame pratico.
Contattateci se volete comprare una patente di guida online senza scrivere l’esame o il test.
Il duplicato della patente deve essere richiesto agli UMC (Uffici di Motorizzazione Civile), direttamente o tramite le agenzie di pratiche auto.
Si richiede il duplicato della patente in tutti i casi in cui l’originale non è più valido perché scaduto, non aggiornato, deteriorato oppure smarrito o rubato.
Dunque il duplicato va richiesto per:
rinnovo
deterioramente
smarrimento
furto
distruzione
Le nuove patenti europee non riportano più il campo della residenza, ragione per cui non è più necessario richiedere un duplicato per aggiornarle (anche se va lo stesso fatta la comunicazione tramite il nuovo Comune di Residenza). Per le “vecchie” patenti invece va fatto il duplicato anche in caso di cambio di residenza.
Il duplicato nuovo che vi verrà rilasciato, corrisponde alla nuova patente formato CARD.
Su questa nuova patente vi troverete dei nuovi codici che corrispondono alla nuova nomenclatura europea, riconosciuta in tutti gli stati UE. Questo vuol dire che, finalmente, quando andrete ad esempio in Germania, nessun poliziotto vi guarderà in cagnesco perché saprà subito rinoscere i dati della patente, perché sono uguali a quelle che vede di solito!!!
Attenzione, nel cambio, a verificare che le Motorizzazioni abbiano fatto bene il loro lavoro e abbiano letto bene le tabelle di equipollenza che, per le patenti italiane, sono le seguenti. Per gli stranieri, trovate le vostre tabelle di equipollenza a questo link.
MODELLI RILASCIATI IN ITALIA Modello Italia 1 (I1) Rilasciato in Italia dal 1959 al 1989
Categorie del modello I1
Categorie corrispondenti
A
AM, A1, A2, A
B
AM, A1, A2, A, B1, B 1, 2
BE
AM, A1, A2, A, B1, B1E, B, BE
C
AM, A1, A2, A, B1, B, C1, C
CE
AM, A1, A2, A, B1, B1E, B, BE, C1, C1E, C, CE
D
AM, A1, A2, A, B1, B, C1, C, D1, D
DE
AM, A1, A2, A, B1, B, C1, C1E, C, CE D1, D1E, D, DE
F
—
Modello Italia 2 (I2) Rilasciato in Italia dal 1990 al 1995
Categorie del modello I2
Categorie corrispondenti
A
AM, A1, A2, A
B
AM, A1 B1, B
BE
AM, A1, B1, B1E, B, BE
C
AM, A1, B1, B, C1, C
CE
AM, A1, B1, B1E, B, BE, C1, C1E, C, CE
D
AM, A1, B1, B, C1 C D1, D
DE
AM, A1, B1, B, C1, C1E, C, CE D1, D1E, D, DE
Modello Italia 3 (I3) Rilasciato in Italia dal 1995 al 1996
Categorie del modello I3
Categorie corrispondenti
A
AM, A1, A2, A
B
AM, A1, B1, B
BE
AM, A1, B1, B1E, B, BE
C
AM, A1, B1, B, C1, C
CE
AM, A1, B1, B1E, B, BE, C1, C1E, C, CE
D
AM, A1, B1, B, C1, C D1, D
DE
AM, A1, B1, B, C1 C1E, C, CE, D1, D1E, D, DE
Modello Italia 4 (I4) Rilasciato in Italia dal 1996 al 1997
Categorie del modello I4
Categorie corrispondenti
A1
AM, A1
A
AM, A1, A2, A
B1
AM, B1
B
AM, A1, B1, B
BE
AM, A1, B1, B1E, B, BE
C1
AM, A1, B1, B, C1
C1E
AM, A1, B1, B1E, B, BE, C1, C1E
C
AM, A1, B1, B, C1, C
CE
AM, A1, B1, B1E, B, BE, C1, C1E, C, CE
D1
AM, A1, B1, B, D1
D1E
AM, A1, B1, B1E, B, BE, D1, D1E
D
AM, A1, B1, B, C1, C, D1, D
DE
AM, A1, B1, B, C1, C1E C, CE, D1, D1E
Modello Italia 5 (I5) Rilasciato in Italia dal 1997 al 1999
Categorie del modello I5
Categorie corrispondenti
A1
AM, A1
A
AM, A1, A2, A
B1
AM, B1
B
AM, A1 2, B1, B
BE
AM, A1, B1, B1E, B, BE
C1
AM, A1, B1, B, C1
C1E
AM, A1, B1, B1E, B, BE, C1, C1E
C
AM, A1, B1, B, C1, C
CE
AM, A1, B1, B1E, B, BE, C1, C1E, C, CE
D1
AM, A1, B1, B, D1
D1E
AM, A1, B1, B1E, B, BE, D1, D1E
D
AM, A1, B1, B, C1, C, D1, D
DE
AM, A1, B1, B, C1, C1E, C, CE, D1, D1E
Modello Italia 6 (I6) Rilasciato in Italia dal 1999 al 2004
Categorie del modello I6
Categorie corrispondenti
A1
AM, A1
A
AM, A1, A2, A
B
AM, A1, B1, B
BE
AM, A1, B1, B1E, B, BE
C
AM, A1, B1, B, C1, C
CE
AM, A1, B1, B1E, B, BE, C1, C1E, C, CE
D
AM, A1, B1, B, C1, C, D1, D
DE
AM, A1, B1, B, C1, C1E C, CE, D1, D1E, D, DE
Modello Italia 7 (I7) Rilasciato in Italia a partire dal 2005
Categorie del modello I7
Categorie corrispondenti
A1
AM, A1
A
AM, A1, A2, A
B
AM, A1, B1, B
BE
AM, A1, B1, B1E, B, BE
C
AM, A1, B1, B, C1, C
CE
AM, A1, B1, B1E, B, BE, C1, C1E, C, CE
D
AM, A1, B1, B, D1, D
DE
AM, A1, B1, B, D1, D1E, D, DE
Stai cercando dove comprare patente di guida? La patente da privatista, Contattaci Aquista Patente di guida senza sostenere un esame o superare un esame pratico. Duplicato della patente
autovetture in servizio di piazza (taxi) o di noleggio con conducente (NCC).
I veicoli che richiedono KB, quando viaggiano senza passeggeri o comunque non svolgono il servizio cui sono destinati, possono essere guidati senza CAP.
Per il CAP si applica il principio di contenimento per cui il KB vale anche come KA.
Il CAP: è strettamente subordinato all’esistenza e alla validità della patente cui si riferisce, perdendo automaticamente validità ed effetto con la revoca o la sospensione della patente stessa; è rilasciato previa visita medica tendente ad accertare la persistenza dei requisiti necessari al rilascio della patente di guida a cui il CAP si associa e non può essere rilasciato ai disabili fisici; ha validità di 5 anni: alla scadenza (e comunque in occasione della conferma di validità della patente) il documento è confermato dall’UMC previo accertamento dei requisiti fisici e psichici. Per chi ha superato i 65 anni la validità può essere inferiore se così dispone la commissione medica locale; ha validità ed efficacia legata alla validità ed efficacia della patente di guida cui si associa: se la patente è sospesa, revocata o scaduta di validità, perciò, anche il relativo CAP è da ritenersi sospeso, revocato.
L’esame solo teorico e in forma orale viene svolto sulla conoscenza di vari argomenti, tra cui: Conoscenza della struttura del veicolo e sue parti: 1 struttura e funzionamento dei motori a combustione interna, 2 lubrificanti e difese antigelo, 3 precauzioni da prendere per cambiare le ruote, 4 struttura, montaggio, uso e manutenzione dei pneumatici, 5 dispositivi di frenatura, dispositivi di accoppiamento dei rimorchi, 6 capacità di individuare i guasti, 7 capacità di riparare piccoli guasti, 8 manutenzione preventiva del veicolo; Elementi generali in materia di trasporti e di amministrazione: 1 capacità di usare carte stradali, 2 uso economico del veicolo, 3 misure da prendere in caso di incidenti per quanto riguarda l’assicurazione del veicolo, 4 elementi della legislazione nazionale per il trasporto di merci (argomento escluso per KA e KB), 5 responsabilità del conducente per presa in consegna e trasporto merci (argomento escluso per KA e KB), 6 tecniche di carico e scarico (argomento escluso per KA e KB), 7 precauzioni da prendere per il trasporto di merci pericolose (argomento escluso per KA e KB), 8 documentazione prescritta per il trasporto di merci anche oltre frontiera (argomento escluso per KA e KB), 9 legislazione applicabile al trasporto delle persone, 10 responsabilità del conducente connessa con il trasporto di persone, 11 documenti relativi a veicoli e viaggiatori all’interno del Paese e al passaggio della frontiera.
Sono esclusi gli argomenti che il candidato deve già conoscere in base alla categoria di patente e alle abilitazioni possedute. Tuttavia, come espressamente stabilito dal DTT, l’esame può essere preceduto, anche da domande che fanno parte del programma per il conseguimento delle patenti di guida delle categorie A e B.
Per i vari tipi di CAP gli argomenti sono limitati ai tipi di veicoli cui il certificato specificamente abilita: per KA e KB sono esclusi gli argomenti del settore B dal punto 4 al punto 8; per i titolari di patente E sono esclusi gli argomenti del settore A.
Stai cercando dove comprare patente di guida? La patente da privatista, Contattaci Aquista Patente di guida senza sostenere un esame o superare un esame pratico.
Il foglio rosa rappresenta il primo obiettivo da raggiungere verso il conseguimento della patente di guida, infatti è “il premio” per coloro che siano stati capaci di superare l’esame teorico. FOGLIO ROSA PER PATENTE B, A, A1 E AM: REGOLE E LIMITI 2021
La normativa è disciplinata dal codice della strada e in questa guida cercheremo di fare chiarezza su quelle che sono le domande più comuni per ottenere il foglio rosa nel 2021 per auto e moto, quali ad esempio la durata, la guida accompagnata a 17 anni, ruolo e requisiti dell’accompagnatore, il trasporto di passeggeri, la circolazione in autostrada, le limitazioni di potenza delle auto e il riporto del foglio rosa.
La guida con il foglio rosa, che si tratti di patente B, A, A1 e AM, prevede delle regole e dei limiti. E non rispettarli comporta delle sanzioni amministrative, con multe fino a 1.695 euro.
Dopo questa doverosa introduzione, andiamo a rispondere nel dettaglio ai quesiti più comuni sul foglio rosa e le esercitazioni alla guida.
REGOLE, DURATA E RIPORTO DEL FOGLIO ROSA NEL 2021
Il foglio rosa viene rilasciato dopo l’esame di teoria della patente, da superare entro sei mesi dalla presentazione della domanda, per dare al candidato la possibilità di prendere confidenza ed esercitarsi in vista dell’esame pratico.
Il foglio rosa viene stampato direttamente dall’autoscuola a partire dal giorno successivo al superamento della prova pratica e ha una durata di sei mesi.
Nell’arco di questi sei mesi il candidato deve sostenere l’esame pratico della patente, avendo a disposizione due tentativi per superare la prova. Da una prova all’altra deve trascorrere almeno un mese, per cui è importante valutare bene i tempi onde evitare di bruciarsi una seconda possibilità per superare il test.
Fino a qualche anno fa, dopo due bocciature all’esame pratico si perdeva la validità anche dell’esame di teoria ed era necessario ripetere la prova a quiz. Con la circolare di marzo 2016 del Ministero dei Trasporti è stato però introdotto il riporto dell’esame di teoria, conosciuto anche come “ secondo foglio rosa”, che offre al candidato una seconda possibilità per ottenere la patente di guida. In pratica viene rilasciato un nuovo foglio rosa, sempre della durata di sei mesi, con due nuovi tentativi per superare l’esame pratico.
Il riporto dell’esame di teoria può essere richiesto una volta sola, ne hanno diritto coloro che non abbiano superato l’esame pratico per due volte nell’arco di sei mesi o che siano stati bocciati una volta e non abbiano avuto il tempo di ripeterlo perché il residuo termine di validità del foglio rosa era inferiore ad un mese.
Il riporto dell’esame di teoria deve essere richiesto entro due mesi dopo la scadenza del primo foglio rosa presso lo stesso Ufficio della Motorizzazione civile, o sezione dell’Ufficio, in cui è stato sostenuto l’esame di teoria. Sarà necessario inoltre pagare 2 bollettini, uno da euro 16,00 su c/c postale n. 4028 e uno da euro 26,40 su c/c postale n. 9001.
FOGLIO ROSA PATENTE B
In caso di conseguimento della patente B, l’esercitazione di guida con il foglio rosa prevede limiti di età, di velocità e l’affiancamento di un passeggero. Vediamo nel dettaglio tutte le regole.
Il foglio rosa per la patente B viene rilasciato a 18 anni. Negli ultimi anni è stata introdotta anche la guida accompagnata, conosciuta anche come “foglio rosa a 17 anni” di cui parleremo nel paragrafo successivo.
La guida con il foglio rosa prevede la presenza in auto di un accompagnatore munito di patente B da almeno 10 anni e con età non superiore ai 65 anni, e le esercitazioni sono consentite in luoghi poco frequentati.
Con questa autorizzazione temporanea si è tenuti a rispettare i limiti di velocità previsti per i neopatentati: 90 km/h sulle strade extraurbane principali e 100 km/h in autostrada. Per quanto riguarda le caratteristiche dell’auto, invece, non vi sono alcune limitazioni di cilindrata e di potenza per la guida, purché il possessore del foglio rosa abbia 18 anni di età. L’importante è che sul veicolo, ci sia l’affissione della “P” secondo le regole previste.
La durata del foglio rosa per la Patente B è di sei mesi e le multe per chi non rispetta i vincoli stabiliti dalla legge variano dai 419 ai 1.682 euro
FOGLIO ROSA A 17 ANNI
Dal 2012, nell’articolo 115 del codice della strada, è stata introdotta la guida accompagnata (GA) che consente ai minori che abbiano compiuto 17 anni, titolari di patente A1, di esercitarsi alla guida prima di aver compiuto la maggiore età.
Questo privilegio comporta però alcuni limiti e requisiti che vediamo di seguito nel dettaglio.
In primis la legge prevede che il veicolo guidato non superi le 3,5 tonnellate e. come per i neopatentati, abbia un rapporto kw/t inferiore a 55. L’altra limitazione di potenza sul veicolo è quella riferita ai KW che non devono essere superiori a 70. Sul veicolo deve essere poi posto il contrassegno “GA”, che sta appunto ad indicare la guida accompagnata.
In secondo luogo, il minore può procedere alla guida accompagnata solo dopo aver effettuato un corso di guida di almeno dieci ore presso un’autoscuola. Delle dieci ore di corso, almeno quattro devono essere svolte in autostrada o su strade extraurbane e due in condizione di visibilità notturna.
Come per il foglio rosa poi, anche nella guida accompagnata, il giovane deve essere affiancato alla guida da un conducente titolare di patente B da almeno dieci anni.
Il mancato rispetto delle condizioni sopra descritte, comporta una sanzione pecuniaria che va da 419 euro fino a 1.682 euro e la revoca della guida accompagnata.
FOGLIO ROSA PATENTE AM: CICLOMOTORI A 2, 3 O 4 RUOTE
Per quanto riguarda la guida con il foglio rosa in caso di conseguimento della patente AM, le regole cambiano se si tratta di ciclomotori a due ruote, oppure di ciclomotori a tre o quattro ruote. Per quanto riguarda i ciclomotori a due ruote, il limite riguarda i luoghi in cui si può circolare, che devono essere poco frequentati.
I luoghi “poco frequentati” non sono così definibili in modo permanente: la situazione va valutata di volta in volta in base alle condizioni del traffico. La trasgressione di questa regola viene punita con una sanzione amministrativa che prevede una multa di 78 euro. Il Codice della Strada non prevede invece alcun limite di orario nel quale si può circolare con il foglio rosa.
L’esercitazione alla guida con il foglio rosa di ciclomotori a 3 o 4 ruote con omologazione per il trasporto di un passeggero a fianco del conducente prevede, appunto, che sia presente a bordo una passeggero dotato di patente B da almeno 10 anni e che abbia un età non superiore ai 65 anni.
È il caso dei quadricicli leggeri (le cosiddette microcar), mentre non è il caso della Piaggio Ape da 50cc, per fare un esempio.
L’utilizzo di ciclomotori a 3 o 4 ruote con il foglio rosa prevede, tra le altre regole, l’affissione del contrassegno con la lettera “P”.
Anche per i ciclomotori, la durata del foglio rosa è di sei mesi.
FOGLIO ROSA PATENTE A1 E A
L’esercitazione di guida con il foglio rosa nel caso di conseguimento della patente A1 prevede l’uso di moto che abbiano le stesse caratteristiche di quelle che potranno essere condotte dopo aver conseguito la patente.
Le limitazioni, in questo specifico caso, prevedono l’uso di moto con cilindrata massima di 125cc e potenza non superiore agli 11 kW.
Il foglio rosa rilasciato dopo il conseguimento dell’esame di teoria per la patente A (esame non necessario se si è già in possesso della patente B) non prevede invece limiti di cilindrata e di potenza massima. Anzi, per poter conseguire l’esame è necessario condurre una moto di almeno 600cc di cilindrata e con potenza uguale o superiore ai 40 kW.
Per la guida con foglio rosa prima del conseguimento delle patenti A1 e A, valgono le stesse regole della patente AM, sia per quanto riguarda il limite di guida in luoghi non trafficati, sia per quanto concerne il trasporto di passeggeri.
La durata del foglio rosa per le patenti della moto A1 e A è di sei mesi.
I DOCUMENTI PER IL RILASCIO DEL FOGLIO ROSA
Per ottenere il foglio rosa è necessario consegnare in autoscuola la seguente documentazione:
Fotocopia carta d’identità e codice fiscale
2 fototessere
Fotocopia di altra eventuale patente posseduta
Certificato medico in bollo
Fotocopia di permesso di soggiorno per gli stranieri
LA GUIDA IN AUTOSTRADA
Con il foglio rosa è possibile guidare auto su anche in autostrada, sempre affiancati da un accompagnatore con i requisiti suddetti.
Inoltre, l’articolo 122 del CdS stabilisce che il candidato alla patente debba effettuare due ore di guida in autostrada (o in strade extraurbane), con istruttore, prima di poter accedere all’esame pratico per conseguire la patente B.
Nel corso dell’esercitazione in autostrada, da svolgere con istruttore qualificato di un’autoscuola, verranno fatti fare al candidato i seguenti esercizi: effettuare una immissione in corsia di accelerazione, un ingresso in autostrada, circolare in corsia di marcia, effettuare almeno un sorpasso in corsia di sorpasso, circolare in una corsia di decelerazione, uscire percorrendo la corsia di decelerazione. Il candidato che guida in autostrada dovrà rispettare il limite di velocità di 100 km/h e, su autostrade a tre o più corsie, potrà impegnare le due più vicine al bordo destro della carreggiata.
TRASPORTO DI PASSEGGERI CON FOGLIO ROSA
Il conducente di un’auto munito di foglio rosa può trasportare dei passeggeri. Resta il fatto che sul sedile a fianco dev’esserci un accompagnatore con patente in corso di validità da almeno 10 anni, età inferiore ai 65 anni e requisiti psicofisici adeguati.
Il trasporto dei passeggeri da conducente munito di foglio rosa prevede però delle limitazioni: non si può fare sulle strade extraurbane principali, in autostrada e nelle ore serali/notturne, più nello specifico da mezz’ora dopo il tramonto fino a mezz’ora prima dell’alba.
LE REGOLE DEL CONTRASSEGNO “P”
Per quanto riguarda i ciclomotori e le moto non c’è alcun obbligo di legge, mentre sulle auto la legge prevede l’affissione del contrassegno “P” sia sul lunotto posteriore sia su parabrezza.
La “P” di principiante va tenuta fino a quando non verrà rilasciata la patente di guida, ovvero per tutto il periodo nel quale si guida con il solo possesso del foglio rosa, mentre non serve per i neopatentati.
La “P” di principiante dev’essere nera e retroriflettente, mentre lo sfondo dev’essere bianco.
Le dimensioni del contrassegno “P” anteriore dev’essere di 12 cm di larghezza e 15 di altezza, mentre la lettera dev’essere larga 9 e alta 12 cm. Le dimensioni del contrassegno “P” anteriore dev’essere 30 x 30 cm, mentre la lettera dev’essere larga 18 cm e alta 20 cm.
PROROGHE PER EMERGENZA CORONAVIRUS
In seguito all’emergenza Covid, il Ministero dei Trasporti ha stabilito delle proroghe per il foglio rosa, ovvero, quelli in scadenza tra il 31 gennaio 2020 e il 31 luglio 2021, sono stati prorogati fino al 29 ottobre 2021, 90 giorni dopo la fine dello stato di emergenza
POSSO TRASPORTARE ALTRE PERSONE CON IL FOGLIO ROSA?
Con il foglio rosa e’possibile portare altre persone a condizione che il titolare del foglio rosa abbia compiuto almeno 16 anni e l’auto sia omologata per due o piu’persone.
Stai cercando dove comprare patente di guida? La patente da privatista, Contattaci Aquista Patente di guida senza sostenere un esame o superare un esame pratico.
l’autorizzazione ad esercitarsi alla guida (“foglio rosa”) può essere rilasciata solo a seguito del superamento della prova di controllo delle cognizioni teoriche (“esame di teoria”); quest’ultimo deve essere superato entro sei mesi dalla data di presentazione della domanda per il conseguimento della patente: entro lo stesso termine non sono consentite più di due prove (cfr. art. 122, co. 1, CDS, come modificato dall’art. 20, co. 2, lett. a, L. 120/2010); Le nuove disposizioni per la sono dettate dalla Circolare Prot. n. 88827/08.03. La nuova disciplina, di cui la circolare contiene istruzioni operative, sarà applicabile alle domande per il conseguimento della patente di guida, ovvero per l’estensione presentate dall’11 novembre 2010:
– l’autorizzazione ad esercitarsi alla guida (“foglio rosa”) può essere rilasciata solo a seguito del superamento dell’esame di teoria; – l’esame di teoria deve essere superato entro sei mesi dalla data di presentazione della domanda per il conseguimento della patente; – entro i sei mesi di validità del foglio rosa non sono consentite più di due prove; – non può essere sostenuta la prova di guida se non quando sia trascorso un mese dal conseguimento del foglio rosa; – nell’ambito del periodo di validità del foglio rosa (confermata in sei mesi) è consentito ripetere una volta soltanto la prova pratica di guida,
l’autorizzazione ad esercitarsi era rilasciata dall’UMC presso cui veniva avanzata la domanda di rilascio della patente. Contenuta in un modello a compilazione meccanizzata di colore rosa denominato MC 1561 C in cartoncino, di dimensioni 224 x 75 mm. Se non era possibile il rilascio al momento della presentazione della domanda, veniva rilasciata un’autorizzazione provvisoria costituita da una copia a ricalco contenuta nel modulo di domanda (modello TT 2112) per il conseguimento della patente di guida. Tale autorizzazione provvisoria valeva al massimo 30 giorni, scaduti i quali deve essere sostituita da quella meccanizzata. Foglio rosa patente di guida
Stai cercando dove comprare patente di guida? La patente da privatista, Contattaci Aquista Patente di guida senza sostenere un esame o superare un esame pratico.
Può accadere che la validità della tua patente di guida sia già terminata prima che tu abbia potuto effettuare, pur avendola prenotata, la visita medica presso la Commissione medica locale, vuoi per il ritardo nella prenotazione della visita o per una sovrastima delle disponibilità di calendario nell’agenda della Commissione.